Km 82,4 - Km 83,2
La partenza è situata a Monti (Licciana Nardi – MS) al Bar Irmaja. Si segue la SP 70 per qualche centinaio di metri e poi si svolta a destra sulla SP26 con indicazione Amola – Villafranca in Lunigiana. Il tragitto è un alternarsi di lievi salite e discese.
Dopo Virgoletta, con un tratto in discesa, raggiungiamo l’abitato di Villafranca e incrociamo la Strada Regionale 62, svoltiamo a destra e proseguiamo sempre diritti sino all’ingresso di Pontremoli.
Si svolta a sinistra verso il ponte Alcide De Gasperi, al termine del quale si imbocca a destra via Europa. Si procede diritti sino alla rotonda, si prende la terza uscita, e da qui inizia la salita verso Coloretta.
Giunti a Coloretta, inizia il tratto più impegnativo che ci porta al Passo Mistadella, con pendenze che in un tratto raggiungono il 12.5%. Non vi è nessun segnaletica al Passo, ma un capitello votivo indica il raggiungimento dell’obiettivo (finisce la salita).
Da qui si scende ad Arzelato e giù fino a Pontremoli. Attenzione alla discesa perché è ripida ed il fondo irregolare.
Per ritornare a Monti vi sono due possibilità:
In entrambi i casi si segue poi la strada regionale 62 e si svolta a sinistra sulla SP26, ripercorrendo a ritroso il tratto Amola- Monti.
I chilometraggi sono rispettivamente:
Suggerimenti enogastronomici:
Azienda Agricola la Miona (www.lamiona.it), vicino a Monti. Vi accoglieranno Adolfo e Carla, il cui motto è “vi faremo sentire ospiti e non clienti”, con piatti della tradizione toscana tipici della zona del Valdarno: "bruschetta e crostini, ribollita, pappa al pomodoro, trippa alla Pisana, peposo dell'Impruneta e gioiello della casa carpaccio e fiorentina di chianina". I piatti sono accompagnati dall'ottimo vino di Sangiovese prodotto nel cuore della Toscana.
Locanda Cà del Moro, Casa Corvi Pontremoli (www.cadelmororesort.it) “suggestivo ristorante con camere” come definito dalla guida Michelin: ricavato, dopo un accurato restauro, da un' antica casa colonica , circondata da un grande prato e da castagni secolari. Nelle suggestive cantine in pietra, o all'aperto sull'aia, vi accoglieranno Roberta e Stefano: potrete gustare i classici della tradizione contadina lunigianese, associato ad un'attenta ricerca delle novità più invitanti ed una rigorosa selezione di vini.
Ristorante da Beatrice, Monti. Ristorante pizzeria in cui sarete accolti con cordialità e simpatia da Marco, Manu, Beatrice, Jacopo. Potrete mangiare eccellenti piatti di pesce (es. frittura, armonia di pesce) (garantisce Emanuele), eccellenti tortelli e tanti altre prelibatezze. Chiedete la focaccia come accompagnamento: è eccellente, un pezzo tira l’altro. Se poi siete amanti della pizza, non ci saranno problemi, se non la scelta.